📊 Mercato Immobiliare in Val d’Ayas: cosa sta succedendo a Ottobre 2025
Negli ultimi 12 mesi il mercato delle seconde case in Val d’Ayas ha confermato una dinamica chiara: domanda elevata, offerta limitata, prezzi in crescita selettiva.
Questo trend rimane vivo anche ad Ottobre, mese nel quale la richiesta si focalizza maggiormente sulle aree più vicine agli impianti, in vista della stagione sciistica.
1. Domanda
- La clientela resta principalmente italiana (Piemonte, Lombardia, Liguria), ma cresce costantemente l’interesse di acquirenti stranieri, soprattutto olandesi, inglesi, francesi e scandinavi.
- La maggior parte degli acquirenti cercano immobili pronti all’uso: appartamenti ristrutturati, chalet già arredati, soluzioni con vista o vicine agli impianti.
- La parte alta della Val d’Ayas rimane la più gettonata. Champoluc, Frachey, Saint-Jacques e Antagnod le zone più richieste in vista dell’inverno.
2. Offerta
- La disponibilità è generalmente scarsa, specialmente per gli immobili di fascia media (bilocali e trilocali sotto i 300.000 €) e specialmente in certe zone.
- Ci sono più margini sul segmento alto (chalets e rascards oltre 800.000 €), ma l’acquirente è molto più esigente e selettivo.
3. Prezzi al mq
- Champoluc centro e piste: 4.800 – 6.000 €/mq la media per gli appartamenti, oltre 7.000 €/mq per chalet di pregio.
- Antagnod: 3.800 – 4.800 €/mq, con punte più alte per immobili panoramici.
- Brusson: 2.800 – 3.500 €/mq, molto richiesto da chi cerca budget più accessibili e da chi frequenta la valle soprattutto in estate.
- Frazioni nella parte alta della Valle: 2.200 – 2.800 €/mq di valori medi, con rascards e rustici da ristrutturare anche sotto i 2.000 €/mq.
- Da Challand a Verrés: 1.000 – 2.000 €/mq in media
5. Tempi di vendita
- Gli appartamenti sotto i 400.000 € si collocano in media in 4–6 mesi.
- Gli immobili sopra il milione richiedono più tempo, anche 12–18 mesi, salvo prodotti unici (vista, ski-in/ski-out, finiture di pregio).
- Gli immobili fuori prezzo rimangono invenduti anche nelle zone più richieste
6. Prospettive
- La scarsità di offerta e la forte persistenza della domanda lascia prevedere una tenuta dei valori anche nel 2026.
- Il ridimensionamento dei bonus fiscali potrebbe portare a una leggera svalutazione degli immobili che necessitano di una ristrutturazione.
👉 In sintesi: il mercato ad Ottobre 2025 rimane competitivo. Chi vende deve posizionare il prezzo correttamente per non bruciare mesi preziosi; chi compra deve muoversi velocemente sugli immobili di qualità , perché le migliori opportunità spariscono in poche settimane.